“Il fattore più importante nella sopravvivenza non è né l’intelligenza né la forza, ma l’adattabilità” sosteneva Darwin, padre della Teoria dell’Evoluzione. Ogni volta che un essere vivente si ritrova, nel corso della sua vita, ad affrontare situazioni nuove, sconosciute, problematiche e talvolta non facilmente modificabili, è costretto inevitabilmente ad adattarsi per potersi garantire la sopravvivenza, sia fisica che, nel caso dell’uomo, psicologica.
Siamo programmati per adattarci, ma le nostre risorse non sono inesauribili e la nostra “energia di adattamento” viene messa a dura prova da molti fattori, primo tra tutti lo stress.
La Natura ancora una volta ci viene in aiuto. Esistono infatti un gruppo di sostanze naturali, gli adattogeni, in grado di fornire un’integrazione di energia all’organismo e di ridurre gli effetti dello stress “da adattamento”. Adattarsi, fare su e giù sulle “montagne russe” che la vita talvolta ci pone davanti, grazie agli adattogeni può diventare più facile. Tra le piante adattogene più utilizzate figurano il Ginseng - noto anche "radice della vita” - ma anche la Rodiola, l’Eleuterococco, la Maca, la Schisandra e la Whitania. Ogni adattogeno possiede proprietà comuni agli altri rimedi, rivolte al ripristino dell’omeostasi dell’organismo, ma anche uno o più punti di forza che lo rendono unico, un’azione specifica che gli permette di intervenire in situazioni particolari: ecco che il Ginseng è l’adattogeno più indicato per l’organismo maschile, la Rodiola invece per quello femminile, la Whitania è l’ideale quando la componente ansiosa è importante caratterizzata da un’azione rilassante sul sistema nervoso mentre la Schisandra, per la sua azione delicata, è la soluzione ideale per chi è avanti negli anni.
Per scoprire di più sugli adattogeni, scarica l'Instant Book GRATUITO !
Scarica GRATUITAMENTE
Per scoprire di più sugli adattogeni, scarica l'Instant Book GRATUITO !
Scarica GRATUITAMENTE